La Pratica
        
          
Rebirthing con i giovanissimi
          Prima infanzia, età 4 –7 anni
			Fino a circa 7 anni, la posizione delle costole risulta ancora sollevata per cui il torace assume una forma cilindrica e di conseguenza c’è una modesta capacità vitale.
			Pertanto la risposta all’impegno respiratorio proposto dal Rebirthing avviene col solo aumento della frequenza degli atti respiratori. Infatti l’espansione della gabbia toracica è proporzionale all’ampiezza di sollevamento delle costole.
			La seduta richiede pochissimo tempo, 10 –15min. al massimo.
			I bimbi possono avere difficoltà a tenere gli occhi chiusi.
			Di solito hanno tendenza a girarsi e voltarsi molto.
			Tendono a respirare velocemente. Fai non più di 4 o 5 sedute.
			I bimbi spesso si addormentano per alcuni minuti.
			Devi incoraggiarli a completare la seduta ma senza mai forzarli.
			
			Seconda infanzia, età 7 –11 anni
			E’ sufficiente una seduta di Rebirthing di 20 minuti.
			Di solito sono molto emotivi.
			Sono anche molto preoccupati a “fare bene le cose”.
			Possono essere irrequieti.
			Tante le rievocazioni delle memorie della nascita.
			Prevedi 4 o 5 sedute. Concedi 5 –10 minuti per integrare la seduta.
			
			Prima adolescenza, età 11 – 14 anni
			La seduta di Rebirthing richiede 30 minuti.
			I ragazzini tendono a drammatizzare, singhiozzare, lamentarsi ecc.
			Frequentemente rivivono alcune vecchie tristezze.
			Sono ipersensibili al tatto e agli odori.
			Sono molto influenzati dal condizionamento dei loro coetanei.
			Vanno “tenuti” sul loro respiro.
			4-5 sedute da 30 minuti. 10 minuti per integrare.
			
			Seconda adolescenza, età 14-18 anni
			Molto simili agli adulti.
			30 – 45 minuti di Rebirthing sono sufficienti.
			I ragazzi tendono a rimanere chiusi nel mentale.
			Sono molto sensibili al tocco.
			L’attitudine principale che manifestano è del tipo ‘Io contro il mondo’.
			Danno molta importanza all’apparenza, e al giudizio dei loro coetanei. 4-5 sedute - 10 – 15 minuti per integrare.